La Teologia è la ricerca della ragionevolezza della fede. Questo è l'inizio di un percorso di vita nuovo, essenziale, autentico. La ricerca di Dio, che coniuga cuore e mente, investe tutto l'uomo. E la Chiesa dice, finalmente, che si deve capire quello che si crede.
La connessione con la ricerca di Dio, nella propria storia personale come nella storia dell'umanità, è antichissima. Essa origina la teologia, cioè il fatto che attraverso l'incontro proposto da Cristo nell'esperienza umana si possa trovare Dio in qualunque momento da parte di chiunque per qualunque ragione.
Ma la teologia è tale anche per altre religioni. E', si direbbe, una sorta di necessità impellente di scrutare, di curiosare dentro la Parola di Dio le tracce del Padre. Seguirne le orme. Interessarsi della sua venuta. Amarlo.
In questa relazione d'amore, però, non c'è univocità. Tanto è vero che i luterani, i protestanti, sono stati per molto tempo superiori ai cattolici in quanto studio critico della Bibbia.
Oggi la Bibbia è letta da tutti e commentata frettolosamente ma un tempo non fu così. Resta, però, l'importanza solenne di riconoscere che questa scienza al servizio della verità comprende e consolida tutta la tradizione di scritti e di esegeti che si sono prodigati a chiarire, spiegare, interpretare il testo sacro. Ma un testo sacro, se non si vuole divenire qualunquisti, deve essere letto ed interpretato con vocazione, con spirito. Questa è la sfida odierna. Non lasciare la teologia in mano a romanzieri più o meno competenti, vista la proliferazione e la danarosità plebea della cosa, e non ammettere che filosofi di giornata possano screditare l'evento centrale della storia dell'umanità, la Resurrezione. La Teologia parte da questo evento e di questo evento si sostanzia. La teologia è ricerca di Dio perché ricerca di sè. Inalienabile, profonda, felice ricerca del Padre.
Cerca nel blog
sabato 6 giugno 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
NUOVO CRISTIANESIMO
Chi crede in me, non crede in me ma in Colui che mi ha mandato; chi vede me, vede Colui che mi ha mandato (Gv,12, 44-45)
Il blog di analisi, discussione e confronto sulla tradizione, la storia e la filosofia cristiana. Per ritornare alle origini di un pensiero e di un'azione che hanno rivoluzionato il destino dell'umanità.
Nessun commento:
Posta un commento